
Academy Webinars

Sbiancamento
domiciliare e
tooth rejuvenation
06 / 12 / 23
19:00

Dott. Giuseppe Lipani
Docente certificato BlancOne Academy
In questo ultimo ventennio, stiamo assistendo ad una evoluzione nel campo odontoiatrico con una maggiore attenzione non solo al trattamento delle malattie ma anche al soddisfacimento delle richieste estetiche avanzate dai nostri pazienti.
Secondo l’AACD (American Academy of Cometic Dentistry) lo sbiancamento dentale è il trattamento di scelta per trattare le discromie dei denti per la sua semplicità di utilizzo, efficacia ed è considerato un trattamento conservativo rispetto ad altre metodiche come l’utilizzo di corone e faccette.
Sappiamo che esistono diverse metodiche per effettuare lo sbiancamento dentale, in questo webinar indagheremo sulle potenzialità dello sbiancamento domiciliare nel trattamento delle discromie estrinseche ed intrinseche.
Lo sbiancamento domiciliare è una scelta considerata sicura, economica, facile e presenta un alto tasso di successo, può essere quindi definita come un gold standard dei trattamenti sbiancanti rispetto al quale vengono giudicate altre tecniche.
Nonostante questi numerosi vantaggi, questa tecnica ha presentato fino ad oggi un alto tasso di abbandono da parte del paziente, molto spesso dovuto alla durata del trattamento (più di 15 giorni) ed alla comparsa di effetti indesiderati, primo fra tutti la sensibilità e alla scarsa compliance da parte del paziente.
BlancOne® da più di un decennio si è posto come obiettivo quello di offrire dei trattamenti sbiancanti efficaci, sicuri e rapidi in modo da diminuire gli svantaggi e gli effetti indesiderati legati al trattamento sbiancante: missione ampiamente raggiunta con i presidi in office.
Con lo stesso scopo ha realizzato un prodotto per lo sbiancamento domiciliare BlancOne® Home+ con l’obiettivo di risolvere le principali problematiche legate allo sbiancamento domiciliare offrendo al professionista e al paziente un prodotto sicuro, versatile e con una riduzione importante dei tempi di trattamento. In questo webinar attraverso la discussione di diversi casi clinici verrà illustrato il meccanismo di funzionamento di questa nuova tipologia di trattamento sbiancante e l’innovazione scientifica che assicura durante il trattamento il ringiovanimento dei denti trattati grazie alla funzione biomimetica della nanoidrossiapatite veicolata nel gel sbiancante.

Sbiancamento dentale: comprendere la struttura,
il colore e le discromie
dei denti vitali.
13 / 12 / 23
19:00

Dott. Stefano Checchi
Docente certificato BlancOne Academy
Il trattamento di sbiancamento dei denti vitali si è sviluppato in maniera significativa nel corso degli ultimi anni divenendo sempre più efficace e sicuro grazie a nuove tecnologie e materiali e parallelamente sempre più richiesto dai pazienti a fronte di una più evoluta attenzione all’estetica del sorriso ed alla salute della bocca più in generale.
Ciò che è rappresenta la base per ogni tipologia di trattamento sbiancante di successo è la necessaria comprensione della struttura macroscopica ed istologica dei tessuti del dente, dei fattori che ne determinano gli attributi cromatici e le cause che determinano inestetismi e disromie, sui quali intervenire appunto con i differenti tipi di trattamento sbiancante.
Oggetto di questo webinar sarà la presentazione degli elementi di base della struttura del dente, i fattori che definiscono il colore degli elementi dentari e le caratteristiche ed origini delle discromie, aspetti fondamentali da conoscere e valutare al fine di pianificare ed impostare la più idonea modalità di sbiancamento, rendere più predicibili e soddisfacenti i risultati sia per noi operatori che soprattutto per i pazienti ed acquisire una metodica specifica di gestione clinica dei nostri trattamenti.

Behind the bleaching:
chimica e meccanica
degli agenti sbiancanti ed effetti sulla superficie dentale
22 / 11 / 23
19:00

Dott. Claudio Pasquale
Docente certificato BlancOne Academy
Quando si ha un rapporto verbale dal vivo con un’altra persona, lo sguardo si concentra a livello degli occhi e del terzo inferiore del viso dell’interlocutore. Ne consegue quindi che il sorriso sia un importante strumento di comunicazione verbale e non e, oltre ad avere un impatto sociale notevole, contribuisce a dare un’immagine di ordine e pulizia.
L’apparenza estetica dentale è collegata sia a fattori culturali che a diverse preferenze personali, ossia la percezione visiva può essere piacevole o sgradevole e ciò che è considerato “bello” in una cultura può essere “brutto” in un’altra.
Con l’avvento dei social network, le persone hanno più attenzione nei riguardi della propria immagine e negli ultimi anni sono aumentati notevolmente i trattamenti estetici. Le discromie dentali costituiscono un problema estetico non indifferente e la “cosmesi dentale” sta diventando, di conseguenza, una disciplina sempre più richiesta nella pratica odontoiatrica moderna. Fondamentale per il professionista cercare di performare questi trattamenti nella maniera meno invasiva possibile; questo ci obbliga quindi a conoscere perfettamente tutto quello che sta dietro le quinte di uno sbiancamento dentale: chimica, interazione con i tessuti dentali, proprietà meccaniche dei denti.